In allegato una pagina di Avvenire del 13 luglio, dedicata alle aree interne, contenente anche una intervista a mons. Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento.
Gli uffici della Curia arcivescovile resteranno chiusi, per ferie estive, dal 9 al 24 agosto 2025. Gli uffici riapriranno lunedì 25 agosto.
Fresco di stampa il libro “Mondi da custodire”- Una pastorale profetica per le aree interne edito da Queriniana. Libro con testi di Mariano Crociata vescovo di Latina – Terracina- Sezze – Priverno e presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea; Roberto Repole cardinale arcivescovo metropolita di Torino; oltre che vescovo di Susa; Franco Giulio Brambilla vescovo di Novara e presidente della Commissione episcopale per la dottrina … Continua a leggere “Mondi da custodire”- Una pastorale profetica per le aree interne »
L’Ufficio Migrantes dell’Arcidiocesi di Benevento, guidato da don Eugene Kouassi Boa, ha attivato una nuova Iniziativa. Ogni ultima ultima domenica del mese, sempre presso la parrocchia SS. Addolorata in Benevento, alle ore 17, sarà celebrata la messa nella lingua inglese e francese.
Ecco la relazione di don Dario Vitali al convegno pastorale diocesano: “La cura della Parola” clicca qui https://www.youtube.com/watch?v=f1Ktfex2tDE
Nell’introdurre il racconto sulla devozione dei Bianchi, un movimento che nel 1399 si irradiò per buona parte della penisola italiana, il cronista lucchese Giovanni Sercambi offriva un crudo quadro della situazione della cristianità all’alba del XV secolo: «Essendo tucto il mondo mal disposto et di molti peccati ripieno e acto a disfare l’uno paeze l’altro, e l’uno uomo l’altro, e non ponendosi freno a neuna … Continua a leggere Fiaccolata per la Pace »
Carissimi, il Convegno diocesano di quest’anno ci chiama a riflettere sull’ascolto e la venerazione che dobbiamo alla Parola di Dio, quella Parola che – dice san Girolamo – è come una lunga lettera nella quale Dio ha parlato di sé agli uomini, che diversamente non avrebbero potuto conoscerlo. Sant’Ambrogio, inoltre, il quale riteneva che l’Evangelo fosse corpo di Cristo, ci ricorda che «noi ascoltiamo Cristo … Continua a leggere La cura della Parola »
Sostieni le attività diocesane donando il 5 per mille – sostegno degli enti del terzo settore -: alla Fondazione diocesana Caritas Benevento ETS per le attività caritative diocesane codice fiscale 01849700628 alla Fondazione Benedetto Bonazzi ETS per sostenere il patrimonio culturale della chiesa beneventana codice fiscale 92066920627 alla Fondazione diocesana CERS LA PACE ETS per finanziare progetti che promuovono nuove forme di sostenibilità energetiche con … Continua a leggere Sostieni le attività diocesane donando il 5 per mille »
Nasce in Benevento la Fondazione diocesana CER ETS “La Pace”. Progetto voluto fortemente dall’ arcivescovo mons. Felice Accrocca su proposta della Caritas diocesana. Mai come in questo momento l’elevato costo dell’energia e la difficoltà di approvvigionamento delle materie prime sono temi centrali nel dibattito pubblico. La situazione nazionale sta infatti avendo forti conseguenze sulle spese delle famiglie, colpendo in particolare le fasce più deboli della … Continua a leggere Nasce in Benevento la Fondazione diocesana CER ETS “La Pace” »
Sono trascorsi 1700 anni da quando il 20 maggio del 325 d.C. iniziò la celebrazione del concilio di Nicea. Un’assemblea senza precedenti, un confronto acceso tra i massimi esponenti della cristianità e una decisione destinata a plasmare il futuro della Chiesa: il concilio fu un momento cruciale nella storia del cristianesimo. Voluto dall’imperatore Costantino, il concilio ebbe l’obiettivo di risolvere una disputa teologica che minacciava … Continua a leggere Il Concilio di Nicea: la svolta del Cristianesimo »
AGENDA DEL VESCOVO
20/07/2025
21/07/2025
22/07/2025
FOTO
VIDEO
AUDIO
- Ritiro delle famiglie a LoretoIl...Published: 16 05 2025